Melanzane: benefici e rischi, controindicazioni per la salute. Quali sono le loro proprietà, descrizione, vitamine e contenuto calorico delle melanzane.
Le melanzane appartengono alle piante erbacee del genere della belladonna. Questa coltura vegetale tropicale è perenne nella sua terra d'origine, ma nei climi temperati la melanzana viene coltivata come pianta annuale. La culla delle melanzane è considerata l'India orientale, da dove questo ortaggio arrivò in Cina e nei paesi dell'Asia centrale, e da lì, grazie agli arabi, si diffuse nei paesi del Mediterraneo e dell'Africa.
Questo ortaggio è popolarmente chiamato blu, ma non sempre questo nome corrisponde alla realtà. Infatti, a seconda della varietà e del grado di maturazione, la melanzana cambia colore. Ci sono frutti bianco latte, viola e viola scuro. I frutti blu-neri, caratterizzati da un piccolo numero di semi e da una polpa delicata, hanno le qualità gustative più elevate.

Foto: melanzane
Le melanzane sono povere di calorie e ricche di vitamine del gruppo B, carotene, vitamine PP e C, quindi sono consigliate a chi guarda il proprio peso e segue una dieta. Inoltre, questo ortaggio contiene molti minerali, tra cui soprattutto molto magnesio, potassio, calcio, sodio, ferro e fosforo, che hanno un effetto benefico sul corpo. In particolare, il potassio aiuta a normalizzare il metabolismo dell'acqua, a migliorare le prestazioni dei muscoli cardiaci e ad eliminare i liquidi in eccesso dal corpo.Molti nutrizionisti, quindi, consigliano di mangiare melanzane a chi soffre di malattie cardiovascolari, poiché il consumo di queste verdure riduce i livelli di colesterolo. Le melanzane sono consigliate per i pazienti con gotta e aterosclerosi. Mangiare melanzane normalizza la funzionalità epatica e renale, favorendo l'eliminazione dei sali di acido urico. Le melanzane dovrebbero essere incluse nella dieta delle persone anziane, poiché questo ortaggio aiuta nella lotta contro le malattie legate all'età.
Grazie al loro gusto elevato, le melanzane hanno conquistato uno dei posti d'onore tra i piatti tradizionali di molti paesi. I metodi per preparare le melanzane possono essere molto diversi. Possono essere fritti, bolliti, in salamoia, al forno, in umido e alla griglia. Le melanzane possono essere consumate come piatto indipendente, oppure puoi prepararne insalate e usarle come ingredienti per preparare piatti più complessi.
Per preparare una varietà di piatti a base di melanzane, vengono utilizzati solo frutti giovani maturi. Non è consentito utilizzare frutti troppo maturi per il cibo, poiché contengono solanina in concentrazioni sufficientemente elevate, una sostanza che può rovinare il gusto del piatto e nuocere alla salute. Anche le melanzane crude non vengono mangiate.
Le casalinghe più esperte iniziano a inscatolare le melanzane alla fine dell'estate. In questo momento, le melanzane maturano e diventano accessibili. I piatti a base di melanzane in scatola hanno un gusto eccellente e conservano tutte le loro proprietà benefiche.
Preparare le melanzane per l'inverno non richiede molto sforzo. Anche una casalinga giovane e inesperta può facilmente far fronte alla loro preparazione. La maggior parte delle ricette prevede l'ammollo delle melanzane in una soluzione salina per eliminare l'amarezza.Recentemente sono state sviluppate varietà in cui non c'è quasi alcuna amarezza. Tuttavia, l'ammollo in una soluzione salina è necessario perché le melanzane tendono ad assorbire molto olio durante la frittura. Le melanzane pre-immerse in una soluzione salina assorbono molto meno olio, il che migliora il gusto del piatto finito e ne riduce il contenuto calorico. Per accelerare il processo di preparazione delle melanzane per la frittura, potete lessarle leggermente in acqua salata.