Fagioli: benefici e danni per il corpo. Proprietà, controindicazioni, composizione chimica, descrizione e utilizzo dei fagioli in cucina.

Fagioli: benefici e danni per il corpo
Categorie: Verdure

I fagioli possono essere giustamente definiti il ​​prodotto più antico, risalente a settemila anni fa della sua storia unica. Nei tempi antichi, i fagioli erano un alimento preferito dagli antichi egizi e dall'antica Cina. Nei paesi europei, i fagioli sono venuti a conoscenza dopo la scoperta del continente americano.

Ingredienti:

I fagioli sono una coltura amante del calore, quindi vengono coltivati ​​​​principalmente nel sud della zona temperata e nella zona subtropicale. Sono note varietà di fagioli più resistenti alle basse temperature. Queste varietà sono coltivate in molte regioni della Russia. A proposito, recentemente gli allevatori hanno sviluppato circa 250 varietà di fagioli, ma solo 20 di queste sono le più utilizzate.

I più modesti tra tutte le varietà conosciute sono i fagioli comuni, che possono essere coltivati ​​in climi più freddi e maturano molto prima rispetto ad altre varietà.

Principalmente consumati come cibo sono i semi di fagioli, che sono ricchi di proteine, carboidrati, pectine, fibre, vari microelementi e macroelementi necessari per il corpo umano.

Fagioli

I fagioli sono ricchi di vitamine B, PP, E e C. In termini di contenuto proteico e calorico, i fagioli sono buoni quasi quanto la carne, poiché 100 g di semi di fagioli contengono 298 kcal.Va notato che le proteine ​​​​vegetali contenute nei semi di fagioli sono molto più facili da digerire dall'organismo rispetto alle proteine ​​​​di origine animale.

Pertanto, i nutrizionisti raccomandano di mangiare fagioli a tutti coloro che sono soggetti a ipertensione, aterosclerosi, malattie cardiovascolari, nonché a coloro che soffrono di malattie del sistema nervoso e alle persone che hanno sofferto di malattie gravi.

Fagioli

Inoltre, i fagioli hanno un effetto benefico sul funzionamento del sistema digestivo e aiutano anche a migliorare e ripristinare il metabolismo compromesso.

Ricchi di proteine, vitamine e micro e macroelementi necessari per la vita normale, i fagioli sono considerati un'ottima misura preventiva nella lotta contro la tubercolosi.

L'arginina contenuta nei fagioli partecipa attivamente alla produzione di urea e ai processi metabolici che si verificano nel corpo umano, che ha un effetto benefico sulla normalizzazione dei livelli di zucchero nel sangue. Pertanto, i fagioli sono consigliati ai pazienti con diabete come alimento terapeutico. I baccelli di fagioli hanno anche la proprietà di abbassare i livelli di zucchero nel sangue, quindi si consiglia ai pazienti con diabete di consumare questo decotto di baccelli di fagioli prima dei pasti.

Fagioli

Il rame e il ferro, che fanno parte dei fagioli, partecipano attivamente alla formazione dei globuli rossi, il che aiuta ad aumentare il livello di emoglobina nel sangue e a rafforzare le difese dell'organismo.

Lo zolfo nei fagioli ha un effetto benefico sulla funzione intestinale, sulla funzione bronchiale, sulle condizioni della pelle e aiuta anche a curare i reumatismi.

A causa della presenza di zinco nei fagioli, che regola il metabolismo dei carboidrati, i fagioli sono consigliati a coloro che tengono sotto controllo il proprio peso ed evitano i chili di troppo.

I fagioli hanno un effetto benefico sul funzionamento del sistema genito-urinario, sciogliendo e rimuovendo i calcoli renali e avendo anche un effetto diuretico, aiutando a liberarsi dall'edema.

Fin dall'antichità le donne hanno utilizzato i fagioli come un ottimo prodotto cosmetico che aiuta ad eliminare le rughe e a migliorare l'elasticità e il colore della pelle. Le maschere di fagioli sono consigliate alle donne che hanno festeggiato da tempo il loro quarantesimo compleanno. Una maschera di fagioli bolliti mescolata con succo di limone donerà elasticità alla pelle opaca e un aspetto fresco.

Fagioli

Vale la pena notare che i fagioli non sono raccomandati anziani e soggetti con elevata acidità di stomaco, nonché soggetti affetti da ulcera peptica, gastrite, colecistite, gotta, colite e flatulenza.

Per evitare che il consumo di fagioli causi gonfiore, è necessario immergere i fagioli in una soluzione di soda per diverse ore prima del trattamento termico. Successivamente, sciacquare i fagioli e cuocerli fino a cottura completa. Si consiglia di mangiare fagioli con aneto, poiché questo prodotto riduce la formazione di gas. Vale la pena notare che i fagioli bianchi provocano meno flatulenza rispetto ai fagioli scuri.

05

È noto che durante la conservazione a lungo termine, i fagioli vengono infettati da insetti chiamati piralidi dei fagioli. Per evitare ciò, è necessario conservare i fagioli nel congelatore. Questo metodo di conservazione non influisce sul gusto né sulla germinazione della pianta.


Consigliamo la lettura:

Come conservare correttamente il pollo