La senape e le sue proprietà utilizzate in cucina e cosmetologia. I benefici della senape e i danni al corpo.

Mostarda
Categorie: Impianti

La senape si è guadagnata da tempo il rispetto dell'umanità. È diventato uno dei condimenti più degni nel vasto mare delle spezie. La vasta gamma di vitamine e componenti benefici che contiene aumenta l'appetito e aiuta attivamente il sistema digestivo ad assorbire i cibi grassi.

Ingredienti:

Nella storia, la menzione della senape risale al 3000 a.C. e ciò avvenne in India, nella cui cucina già allora venivano utilizzati i semi di senape. Ma una delle prime ricette diffuse ancora oggi risale agli anni '40 d.C. Nel IX secolo la produzione della senape divenne molto popolare in Francia. Per dirla in termini moderni, questa era una delle principali “attività” che portavano buoni guadagni. A quei tempi la senape veniva venduta a peso e divenne sempre più apprezzata nelle cucine.

La senape comprende alcuni tipi di piante erbacee annuali della famiglia delle crocifere. Molto spesso vengono utilizzati solo i semi, che vengono macinati in polvere e mescolati con acqua e altre spezie.

Pianta di senape

Come accennato in precedenza, la senape contiene numerosi gruppi di vitamine A (previene i disturbi della vista, combatte i problemi dermatologici), B (influisce positivamente sul funzionamento del sistema nervoso, calma, migliora l'umore), D (rafforza il tessuto osseo) ed E (preserva la giovinezza , aiuta a distendere le rughe, combatte le malattie del sistema cardiovascolare), contiene componenti come Fe (ferro), K (potassio) e P (fosforo).

Quando la polvere di senape viene a contatto con l'acqua si forma una pasta giallo chiaro dal sapore piccante e dall'odore pungente. E l'olio essenziale di senape, contenuto nei semi fino al 47%, è ampiamente utilizzato in cucina per l'inscatolamento.

Mostarda

Per la sua composizione la senape ha trovato largo impiego in cucina. Viene utilizzato come condimento e aromatizzante per piatti caldi e freddi, soprattutto insaccati e carni grasse. Estende con successo la durata di conservazione dei prodotti. È usato come uno degli ingredienti importanti in salse e condimenti saporiti. La senape si sposa perfettamente con il miele e agisce come un ottimo emulsionante, previene la secrezione di succo e aggiunge un aroma profondo. Pertanto, prima della cottura, viene utilizzato per ricoprire sia piatti di carne che di pesce. Se vuoi ottenere una carne succosa, aggiungi la senape, anche una piccola quantità avrà un effetto positivo sul processo di frittura, se vuoi rendere l'insalata più ricca di vitamine, aggiungi foglie giovani di senape.

I benefici e i danni della senape

Consideriamo i benefici e i danni della senape per il corpo umano e il suo utilizzo nella medicina popolare.

senape nella medicina popolare

L’effetto della senape sul corpo è tale da risvegliare le proprietà protettive del corpo. In caso di raffreddore è l'aiuto numero uno, viene utilizzato sia internamente che esternamente.In assenza di temperatura elevata, i piedi vengono immersi nella polvere di senape o vengono applicati cerotti di senape sul petto. Questo allevia la tosse grave e altri sintomi spiacevoli del raffreddore. Quando si eseguono tali procedure, è importante fare attenzione: l'uso eccessivo di lozioni alla senape può causare ustioni. Inoltre, l’olio di senape riduce il rischio di cancro e malattie cardiovascolari.

Forse uno dei benefici più importanti della senape è che aiuta lo stomaco. Ogni piatto di carne grassa, soprattutto la carne fritta, dovrebbe essere accompagnato con la senape. "Risolve perfettamente" i problemi con qualsiasi carne. Con lei la cena più soddisfacente non diventerà mai un problema “notturno”.

Ma, come altre piante utili, la senape ha controindicazioni. È strettamente controindicato in caso di ulcere e gastriti. Non dovresti peggiorare i tuoi problemi di stomaco, devi solo smettere di usarlo internamente. Inoltre, non è consigliabile bere la senape prima di coricarsi (uso interno), perché ha un effetto stimolante e può contribuire all'insonnia.

In una parola, la cosa principale da ricordare è che è necessaria la moderazione in tutto. Se segui questa regola, il beneficio non si trasformerà mai in danno.

Senape in cosmetologia

Senape in cosmetologia

La composizione della senape le dà l'opportunità di prendere il posto che le spetta tra i cosiddetti “cosmetici fatti in casa”. Oggi, un'ampia varietà di costose creme acquistate in negozio ha riempito la nostra casa e le nostre borse per cosmetici, e le proprietà della senape, adatte all'uso in cosmetologia, sono immeritatamente passate in secondo piano. Ma invano, perché la senape è conveniente e ti aiuterà facilmente a ottenere ottimi risultati nella lotta per la pelle ideale e una figura snella.Gli acidi grassi contenuti nella senape hanno un effetto benefico sul metabolismo, aiutando a perdere i chili di troppo. Ha proprietà ringiovanenti. I suoi fan sono da tempo convinti che la senape migliori il colore della pelle, elimini la lucentezza oleosa e aiuti nella lotta contro la comparsa della cellulite.

Con la senape, come con qualsiasi farmaco, prima dell'uso è necessario eseguire un test per identificare le reazioni allergiche. Dopo aver appuntato la maschera alla senape, applicane una piccola quantità sulla parte interna (parte tenera) della mano e attendi un paio di minuti. Non è stata identificata alcuna allergia: possiamo procedere tranquillamente alle procedure. Diamo un'occhiata ad alcuni di loro.

Maschere alla senape

1. Il modo più comune per mettere in ordine il viso.

Per la maschera alla senape avrai bisogno di:

1 cucchiaino di senape in polvere;

1 cucchiaio di acqua;

2 cucchiai di olio d'oliva (leggermente caldo).

Diluire tutti i componenti. Applicare sul viso, evitando la zona del contorno occhi e labbra. Lasciare agire per 5 minuti e risciacquare con acqua tiepida. Ripetere la procedura settimanalmente: 1 maschera a settimana, ma non più di 10 maschere di seguito.

2. Lubrificare leggermente la pelle del viso pulita con olio d'oliva. Diluire un cucchiaio di polvere in un bicchiere d'acqua, applicare su un asciugamano di cotone e applicare sul viso. Posizionare sopra un ulteriore asciugamano di spugna per creare un effetto “bagno”. Lasciare agire per 5 minuti. Risciacquare con acqua tiepida.

3. Quando combatti la cellulite, dovresti chiedere aiuto anche alla senape. Gli involucri che lo utilizzano hanno avuto un enorme successo.

Unisci la polvere di senape con il miele in un rapporto 2:3. Applicare sulle aree problematiche e massaggiare accuratamente con un massaggiatore. Se non ce n'è, usa semplicemente le mani. Applichiamo pellicola trasparente o cellophane e ci avvolgiamo in una coperta calda. Dopo mezz'ora, fai una doccia calda.Gli impacchi dovrebbero essere eseguiti non più di ogni 1-3 giorni durante tutto il mese.

ATTENZIONE: Questo impacco è controindicato per le persone che soffrono di vene varicose!

Concludiamo il post con un video dal quale imparerai perché la senape è chiamata il fiore della felicità e della salute.

E in questo video ci sono informazioni sulle proprietà benefiche delle foglie di senape, di cui non abbiamo scritto nell'articolo.


Consigliamo la lettura:

Come conservare correttamente il pollo