Zucchine: benefici e danni alla salute. Contenuto calorico, proprietà, vitamine e descrizione della pianta di zucchina.

Zucchine: benefici e danni per la salute
Categorie: Verdure

La zucchina è un ortaggio appartenente alla famiglia delle piante di zucca, sottospecie della zucca comune. Il frutto della zucchina ha forma oblunga; la zucchina giovane ha un colore verde brillante; man mano che matura può virare al giallo pallido o al bianco.

Ingredienti:

Gli abitanti del continente americano conoscevano le zucchine diverse migliaia di anni fa, la pianta fu portata nei paesi europei solo nel XVI secolo. Ora le zucchine sono una delle verdure più comuni del pianeta.

Composizione e contenuto calorico del prodotto

Le zucchine contengono solo 24 kcal per 100 g. Prodotto. Il frutto è composto per quasi il 95% da acqua, la restante parte è costituita da carboidrati, proteine, zuccheri e sali minerali unici (potassio, calcio, magnesio, fosforo, sodio, ferro ed altri). Inoltre, le zucchine ordinarie contengono una grande quantità di vitamine (C, A, B, PP, ecc.) E microelementi (molibdeno, zinco, fluoro e altri).

I benefici e i danni delle verdure

 Zucchine

Foto: zucchine

Il consumo di zucchine è consigliato a tutti i gruppi della popolazione, tra cui: anziani, bambini piccoli, pazienti affetti da malattie gastrointestinali, ecc.

— le zucchine hanno un lieve effetto diuretico e coleretico, consentendo di eliminare il sale in eccesso dal corpo; questa proprietà è preziosa per chi soffre di edemi e pressione alta;

— l'ortaggio è utile al sistema nervoso umano (per la presenza di vitamine del gruppo B);

— le persone che soffrono di sovrappeso e/o diabete possono preparare una varietà di piatti a base di zucchine per ridurre l'apporto calorico e normalizzare i livelli di zucchero;

— per tutti coloro che soffrono di stitichezza, colite e altre malattie intestinali, sono consigliate anche le zucchine. Questo ortaggio costituisce la base della dieta degli ospedali e delle pensioni che affrontano problemi digestivi.

Le zucchine non danneggiano l'organismo: sono ipoallergeniche, ipocaloriche, non contengono grassi e non accumulano composti nocivi.

Come utilizzare le zucchine?

 Zucchine

Dalle verdure vengono preparate insalate, casseruole, frittelle, piatti fritti, al forno e in umido. Il vantaggio maggiore risiede nei frutti giovani: grazie alle loro dimensioni ridotte, possono essere utilizzati in cucina, senza prima sbucciarli e privarli dei semi.

Puoi anche preparare un medicinale antiallergico dalle zucchine. Per fare questo prendere 10-12 fiori della pianta, versare mezzo litro di acqua bollente, lasciare in infusione per 3 ore, questa dose è divisa in 5 dosi, che devono essere consumate durante la giornata (separate dal cibo).

Approvvigionamento per uso futuro

Zucchine

Il metodo principale di preparazione è l'inscatolamento. La verdura conserva un gusto eccellente sotto forma di varie insalate, stufati, caviale e altri piatti.


Consigliamo la lettura:

Come conservare correttamente il pollo