Come conservare lo zucchero in casa
È importante che ogni casalinga sappia come conservare correttamente lo zucchero in un normale appartamento. Non è affatto difficile conservare questo prodotto, la sua durata è più che lunga, ma se si fa qualcosa di sbagliato si può “perdere” la sua qualità.
Considerando la “capricciosità” dello zucchero semolato, non bisogna trascurare una sola regola durante la sua conservazione, altrimenti non sarà possibile utilizzarlo per scopi dolciari il più a lungo possibile.
Contenuto
Le principali sfumature della corretta conservazione dello zucchero
Il più grande nemico dello zucchero è l'umidità. Se c'è umidità in eccesso, lo zucchero semolato perde la sua friabilità e lo zucchero a pezzi (zucchero raffinato) si attacca e cambia colore. Pertanto, il contenitore per la conservazione del prodotto dolce deve essere ben chiuso e perfettamente asciutto.
Lo zucchero può assorbire anche aromi di terze parti. Vale quindi la pena assicurarsi che il contenitore per lo zucchero semolato sia realizzato con un materiale che non assorba né rilasci odori. Cioè, se versi lo zucchero in una lattina, ad esempio dal caffè, il prodotto acquisirà l'aroma del caffè.
Se lo zucchero semolato viene conservato correttamente (l'intervallo di temperatura ottimale è compreso tra 12 e 25 ° C e l'umidità dell'aria deve essere compresa tra il 70 e il 75%), può essere idoneo al consumo per 4 anni.
Il contenitore giusto per risparmiare zucchero
Se lo zucchero viene acquistato in un sacchetto di plastica, dopo l'apertura, naturalmente, non si può parlare di alcuna tenuta (può essere protetto solo per un po', fissando i bordi con una normale molletta).
Per quanto riguarda l'imballaggio in cartone (questo è ciò in cui viene solitamente venduto lo zucchero raffinato), assorbe molto bene l'umidità. Pertanto, subito dopo aver aperto il contenitore del negozio, è necessario versare lo zucchero in un imballaggio di plastica, ceramica, vetro o metallo.
Va tenuto presente che alcuni produttori senza scrupoli realizzano l'imballaggio con materiale di bassa qualità e ha un odore sgradevole (lo zucchero acquisirà lo stesso odore). I contenitori in vetro e ceramica non presentano svantaggi, tranne che sono fragili e richiedono un'attenzione particolare. Gli imballaggi in metallo sono i più costosi, ma sono di alta qualità e durevoli. Ma qui dobbiamo tenere conto del fatto che la maggior parte dei barattoli di zucchero in metallo ha un coperchio che perde e la sfera esterna è sensibile ai detersivi, che possono distruggerla. Pertanto, il fattore estetico non dovrebbe svolgere un ruolo decisivo nella scelta dell'imballaggio per lo zucchero.
Conservare lo zucchero in casa è un procedimento molto semplice, basta seguire tutti i consigli degli esperti in materia.