Come conservare la vodka: dove, in cosa e in quali condizioni

Categorie: Come conservare

La composizione chimica della vodka è abbastanza semplice, motivo per cui conservarla non è affatto difficile. Ma continua a deteriorarsi: assorbe odori diversi, perde forza e qualità.

Ingredienti:
È ora di aggiungere ai segnalibri:

Per evitare che ciò accada con la vodka, è necessario seguire alcune importanti raccomandazioni degli esperti in questo campo.

In quali condizioni va conservata la vodka?

Per cominciare, è importante sottolineare che solo un prodotto di alta qualità può essere conservato a lungo ed essere idoneo al consumo. Dopo aver acquistato la vodka “giusta”, è necessario occuparsi di:

  • in modo che la luce non entri nel luogo in cui verrà conservata la bevanda alcolica, altrimenti la composizione del prodotto cambierà sotto la sua influenza, e questo gli conferirà un retrogusto sgradevole;
  • in modo che l'umidità dell'aria nella stanza con la vodka non superi l'85%;
  • in modo che il regime di temperatura non sia inferiore a +5 °C e non superiore a +20 °C.

La vodka può essere conservata più a lungo in un contenitore di vetro. Questo materiale non reagisce con l'alcol, di conseguenza il gusto della bevanda rimane lo stesso per lungo tempo. È importante che la bottiglia o altro contenitore sia sigillato ermeticamente. Altrimenti i vapori alcolici evaporeranno rapidamente, rendendo la bevanda non più forte come prima. Qualunque siano le condizioni di conservazione della vodka, è comunque necessario controllarla periodicamente.Le bevande con sedimenti o scolorimenti non devono essere consumate. Ma è ancora possibile utilizzare la vodka come materia prima per impacchi e sfregamenti.

La durata di conservazione della vodka in bottiglia dipende anche dalla sua posizione. Se posizionata verticalmente la bevanda può essere utilizzata più a lungo. Quando la vodka è costantemente a contatto con il tappo, assorbe sostanze sintetiche e questo ne modifica il gusto.

Durata di conservazione della vodka

Molte persone credono che la vodka costosa possa durare molto più a lungo della vodka economica. Ma anche una bevanda di lusso non può essere conservata per più di 5 anni. Successivamente, inizierà a produrre elementi tossici dannosi. Se si conserva la vodka nelle giuste condizioni, dovrebbe essere consumata entro 1 o 2 anni. Tutto dipende dalla qualità dell'alcol e dalle condizioni di conservazione. Le tinture di vodka sono adatte per un anno intero, ma è meglio consumarle entro sei mesi.

Regole per conservare la vodka in contenitori aperti

Naturalmente, non puoi conservare una bottiglia aperta di vodka. Dopo 3 mesi non sarà più adatto. E non importa come è tappato il tappo. Ma se lo giri (un sottile pezzo di polietilene può fungere da sigillo) non troppo stretto, questo termine sarà molto più piccolo. Non dovrebbero esserci vicini con un forte odore vicino a una bevanda alcolica aperta. Inoltre, il frigorifero non aiuterà a prolungare la durata di conservazione del prodotto, poiché l'aria che entra nel contenitore "distrugge la qualità della vodka".

Conservare la vodka al freddo

Il ripiano del frigorifero è considerato il luogo più appropriato per conservare una bevanda alcolica. Si sconsiglia di conservare il prodotto nel congelatore, perché non si ha la certezza che non congeli o che i suoi componenti non inizino a cristallizzare (questo causerà la formazione di sedimenti).Dopotutto, il produttore non prescrive sempre onestamente l'esatta composizione della vodka sul contenitore.

Spesso il congelatore viene utilizzato solo per raffreddare più velocemente la bevanda.

Contenitori in cui la vodka non deve essere conservata

Il fatto che il miglior contenitore per conservare la vodka sia considerato il vetro è già stato discusso. Inoltre, molte persone conservano il prodotto in bottiglie di plastica. Non è corretto. Dopo un'interazione prolungata, la vodka e la plastica formano sostanze pericolose per la salute umana. Possono causare gravi avvelenamenti del corpo. Inoltre, come risultato di tale conservazione, sul fondo appariranno dei sedimenti e il gusto della vodka cambierà in peggio. Pertanto, la vodka acquistata in un contenitore di plastica deve essere immediatamente versata in un contenitore di vetro e avvitata saldamente. Anche i contenitori in alluminio non sono adatti.

Non è possibile utilizzare tazze in polimero per bevande alcoliche (le tossine si formano istantaneamente dall'interazione del materiale polimerico con la vodka).

Non è possibile conservare la vodka per più di 3 giorni nella fiaschetta in cui viene solitamente trasportata. Acquisirà un retrogusto metallico.

Guarda il video "Come conservare vodka, vino e cognac a casa?" da “Nashpotrebnadzor”:


Consigliamo la lettura:

Come conservare correttamente il pollo