Qual è il modo migliore per conservare le torte?
Tutte le casalinghe hanno la loro deliziosa ricetta per preparare le torte, ma purtroppo non tutti sanno come conservarle correttamente.
Nonostante le torte vengano “spazzate via” subito dopo la cottura, alcuni pezzi vengono comunque lasciati per dopo. Per preservare più a lungo il loro vero gusto, basta seguire alcuni consigli di casalinghe esperte.
Conservazione corretta delle torte
Non importa che tipo di torte intendi conservare. In sostanza si tratta di un ripieno contornato da pasta fritta o al forno. Questo piatto può rimanere fresco solo per 2 giorni. È molto importante che non vi sia accesso all'ossigeno al prodotto dopo la cottura. Dovreste quindi gettare un canovaccio pulito e asciutto sulle crostate appena sfornate. Dopo il raffreddamento, è possibile prolungarne la conservazione utilizzando pellicola trasparente.
La massaia “rianima” le torte un po' rafferme, coprendole con un canovaccio umido o mettendole nel forno o nel microonde. Coloro che pensano che la torta intera venga conservata più a lungo si sbagliano, poiché l'esperienza delle casalinghe dimostra che è vero il contrario.
Quando si sceglie un metodo per salvare le torte, è necessario prendere come guida le caratteristiche di un particolare impasto.
Dalla pasta lievitata
Per conservare correttamente queste torte avrai bisogno di:
- subito dopo la cottura, adagiateli su un piano di legno e copriteli con un canovaccio asciutto e pulito;
- rifiutarsi di piegarli nella solita piramide quando non si sono ancora raffreddati;
- conservare aperto con il ripieno uno di fronte all'altro;
- Mettete le crostate in vassoi o sacchetti di plastica, se possibile, proteggendole dall'aria.
È possibile prolungare la durata di conservazione delle torte lievitate utilizzando un dispositivo di refrigerazione. Vengono conservate anche le torte fritte.
Dalla pasta sfoglia
Le regole per la conservazione di tali prodotti da forno non sono quasi diverse dalle precedenti. Solo durante il raffreddamento non devono essere coperti, altrimenti si formerà condensa. E qui la cosa principale da ricordare è che la pasta sfoglia non ama davvero l'ambiente umido, quindi subito dopo che si è completamente raffreddata, deve essere riposta in un contenitore profondo e coperta il più strettamente possibile con un canovaccio di cotone (respira ").