Cavolfiore: proprietà benefiche, benefici e danni al corpo. Perché il cavolfiore, come si presenta e come è utile.

Cavolfiore: proprietà benefiche, benefici e danni al corpo.
Categorie: Verdure

Il cavolfiore è una pianta vegetale appartenente alla famiglia dei cavoli, del tipo – cavolo cappuccio. Gli storici considerano il Mediterraneo la patria del cavolfiore; la prima menzione ufficiale della specie si riferisce allo stato della Siria. Fu da lì che il cavolo arrivò in Europa e poco dopo si diffuse in tutto il mondo.

Ingredienti:

Contenuto calorico e composizione della pianta

Contenuto calorico e composizione della pianta

Il cavolfiore contiene 30 kcal per 100 g. prodotto fresco. Il cavolo contiene: un insieme unico di aminoacidi, proteine, carboidrati, sali minerali, pectina, acidi organici, vitamine (A, C, H, gruppo B, ecc.), nonché molti microelementi: potassio, sodio, magnesio, ferro , calcio e alcuni altri.

Proprietà utili del prodotto

Proprietà utili del prodotto

— per la sua struttura delicata, la facile digeribilità e il basso contenuto calorico, il cavolo è consigliato per il consumo a tutti i gruppi della popolazione; molte mamme iniziano a nutrire i propri bambini con il cavolfiore;

— la presenza di una vitamina H unica e rara rende il cavolo un mezzo indispensabile per prevenire le malattie della pelle;

— le persone che hanno restrizioni al consumo di cavolo normale a causa di malattie gastrointestinali possono mangiare il cavolfiore senza paura - ha poche fibre, non provoca un aumento della formazione di gas e diarrea;

— il cavolo ha un effetto benefico sulla produzione della bile e sulla secrezione del succo gastrico;

— il cavolfiore contiene un gran numero di componenti che impediscono lo sviluppo delle cellule tumorali;

— il cavolfiore è indicato anche per chi soffre di obesità, diabete, gastrite, malattie renali ed epatiche.

Come usare?

Come usare?

Puoi preparare una zuppa di purea di cavolfiore, mangiarla fresca, bollita o al forno. Alcune casalinghe mettono in salamoia il cavolfiore. Le infiorescenze fresche non devono essere cotte per più di 5 minuti, a volte bastano 3 minuti. Le infiorescenze di cavolfiore congelate vanno immerse in acqua bollente; per la cottura bastano 5-7 minuti.

A chi è controindicato il cavolfiore?

A chi è controindicato il cavolfiore?

L'uso del prodotto non è raccomandato da parte di persone che soffrono di gotta. Per chi prova il cavolo per la prima volta, si consiglia di iniziare con una dose minima per confermare l'assenza di una reazione allergica.

Come risparmiare?

Come risparmiare?

Il cavolo cappuccio si conserva nella parte inferiore del frigorifero fino a 7 giorni; se volete conservare il prodotto per un periodo più lungo, congelatelo dopo averlo smontato in infiorescenze.

Cavolfiore


Consigliamo la lettura:

Come conservare correttamente il pollo