Zucca: benefici e danni al corpo. Descrizione, proprietà, vitamine e contenuto calorico della zucca.
La zucca è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee. La prima menzione storica della coltivazione della zucca risale al 5mila anni a.C. Il frutto della pianta è la zucca, che negli uomini e nella letteratura viene chiamata più semplicemente zucca. Esistono varietà di piante i cui frutti pesano solo poche centinaia di grammi; la zucca più grande documentata è stata inclusa nel Guinness dei primati, il suo peso ha superato gli 820 kg. Il record è stato stabilito da un agricoltore statunitense nel 2010.
Contenuto
Contenuto calorico e composizione
Il valore energetico della verdura è di 22 kcal. per 100 gr. prodotto fresco. La zucca contiene un'enorme quantità di sostanze essenziali per l'uomo: proteine, fibre, zuccheri sani, pectina, nonché vitamine A, C, PP, D, E, B, ecc., nonché potassio, magnesio, ferro, calcio, ecc. Si mangia non solo la polpa, ma anche i semi.
Proprietà utili della zucca
— la zucca ha un effetto benefico sul funzionamento del tratto gastrointestinale e del pancreas;
— l'ortaggio fa bene al cuore, indicato in caso di ipertensione e gonfiori (la zucca ha un pronunciato effetto diuretico);
— il consumo regolare di zucca aiuta a ridurre il colesterolo nel sangue e a purificare il corpo dalle tossine accumulate;
— la zucca è utile da includere nella dieta di tutte le persone che soffrono di eccesso di peso, poiché il frutto contiene un minimo di calorie, satura bene e accelera il metabolismo, aiuta davvero a perdere peso;
- la zucca ha un effetto positivo sulla condizione della pelle, dei capelli e delle unghie.
È difficile individuare un sistema o un organo del corpo umano su cui la brillante e succosa "Regina dell'autunno" non avrebbe il suo effetto curativo.
Come mangiare la zucca?
La zucca viene consumata bollita, al forno, fritta o in salamoia. Da questo ortaggio salutare si prepara il succo, si prepara la marmellata e alcune persone preferiscono mangiare la zucca fresca.
Controindicazioni: chi non dovrebbe mangiare la zucca?
Le varietà di zucca dolce non sono consigliate se si soffre di diabete. Il consumo di verdure dovrebbe essere limitato durante i periodi di esacerbazione di alcune malattie gastrointestinali, come ulcere e gastriti. In rari casi può verificarsi una reazione allergica; anche la zucca è controindicata per questi pazienti.
Come risparmiare?
La zucca si conserva bene a temperatura ambiente in un luogo fresco e asciutto. La verdura tagliata va conservata in frigorifero per diversi giorni; se il frutto è molto grosso si può sbucciare, tagliare a cubetti e poi congelare.