Quali sono i benefici dell'uva e quali sono i danni: contenuto calorico, proprietà benefiche e vitamine nell'uva.
L'uomo ha imparato a prendersi cura della vite già nell'antichità. Forse è stato grazie alla coltivazione dell'uva che le persone hanno iniziato a condurre uno stile di vita sedentario.
Infatti, ci è voluto molto tempo per raccogliere queste meravigliose bacche e successivamente ricavarne il vino. Ciò significa che era necessario trovarsi nello stesso posto per prendersi cura regolarmente di questo raccolto, raccogliere l'uva e dedicarsi alla vinificazione. Sulle pagine di uno dei libri più antichi della Bibbia si possono trovare riferimenti all'uva come la primissima pianta utilizzata dalle persone apparse sulla Terra secondo la leggenda biblica, vale a dire Adamo ed Eva.
Composizione delle bacche e loro contenuto calorico
L'uva è estremamente benefica per il corpo umano, poiché contiene i sali minerali, i micro e i macroelementi necessari nelle quantità ottimali. In particolare l'uva contiene potassio, elemento necessario per il normale funzionamento di cuore e reni. L'uva contiene anche magnesio e bromo, elementi che svolgono un ruolo essenziale nel funzionamento del sistema nervoso. L'uva detiene giustamente la palma in termini di quantità di vitamine che contiene. Queste sono vitamine del gruppo B, vitamine A, P, C e K. Inoltre, gli acini d'uva sono ricchi di pectina e tannini, aminoacidi essenziali, flobafeni, carboidrati e altri elementi utili.La grande quantità di glucosio contenuta nell'uva contribuisce al suo alto contenuto calorico. Quindi 100 g di uva contengono circa 70 kcal. Molti nutrizionisti consigliano di mangiare l'uva da un'ora e mezza a due ore dopo i pasti per ottenere il massimo beneficio per il corpo.
Anche nei tempi antichi, le persone prestavano attenzione alle proprietà medicinali degli acini d'uva e li usavano nella lotta contro le malattie polmonari e i disturbi cardiovascolari. È noto che le bacche dell'uva scura hanno proprietà espettoranti, quindi nella medicina popolare sono usate per trattare la bronchite, la pleurite, la polmonite e persino la tubercolosi polmonare. Usando regolarmente i frutti dell'uva, puoi normalizzare la pressione sanguigna, eliminare il gonfiore, purificare il sangue e migliorare il sonno.
Le sostanze biologicamente attive contenute nei frutti dell'uva, nelle vitamine e nei microelementi, nonché nell'acido carbolico, aumentano l'immunità e contribuiscono alla distruzione delle cellule tumorali nei diversi stadi della malattia e hanno anche un effetto benefico sulla prevenzione del cancro. Il consumo di uva dà ottimi risultati nel trattamento di numerose malattie croniche, quali anemia, artrite, pielonefrite e molti altri disturbi.
Le proprietà toniche e rinfrescanti del succo d'uva sono apprezzate dagli chef di tutto il mondo. Pertanto, il succo d'uva è considerato il miglior succo di frutta tra bevande simili. Oltre al suo gusto eccellente, il succo d'uva ha un effetto battericida, lenitivo e lassativo. Il succo d'uva conserva le sue proprietà benefiche, sia fresco che in scatola.Per ottenere i massimi benefici, i nutrizionisti consigliano di bere il succo d'uva un'ora prima dei pasti tre volte al giorno. Molti esperti preferiscono le varietà di uva scura perché più benefiche per il corpo.
Tuttavia, nonostante le numerose proprietà benefiche, l'uva non è consigliata a chi soffre di diabete, cirrosi epatica, ulcera peptica, obesità, stomatite, insufficienza cardiaca acuta e tubercolosi acuta, così come alcune altre malattie.
Le donne incinte dovrebbero consumare l'uva con estrema cautela, soprattutto nel terzo trimestre, poiché ciò può portare ad allergie sia nella donna che nel bambino.

Foto: Vite