Ciliegia: descrizione, caratteristiche, proprietà benefiche e danni delle ciliegie.

Ciliegia: descrizione e caratteristiche
Categorie: Frutta

Il ciliegio è un arbusto o albero basso, alto non più di 7 metri, della famiglia delle rose, appartenente al genere delle prugne. I suoi frutti sono di forma rotonda e di colore rosso scuro. Le ciliegie sono originali nella loro struttura: un guscio luminoso e lucido nasconde una polpa deliziosa e succosa e un piccolo nocciolo.

Ingredienti:
È ora di aggiungere ai segnalibri:

Periodo di maturazione delle ciliegie: giugno-luglio. Probabilmente tutti conoscono il suo gusto agrodolce. Ma conoscete le proprietà benefiche delle ciliegie, una bacca meravigliosa?

Le ciliegie sono molto benefiche per il corpo. Si possono identificare numerose proprietà curative. Innanzitutto, a causa del contenuto di pigmento antocianico, viene facilmente assorbito dall'organismo ed è considerato un prodotto dietetico. La ciliegia contiene molti elementi ematopoietici. È molto efficace nel trattamento dell'anemia e dell'aterosclerosi arteriosa. Aumenta efficacemente l'emoglobina e agisce come un agente emostatico. Le ciliegie rafforzano i capillari e aiutano contro la pressione alta. È efficace per le malattie del sistema cardiovascolare, è popolarmente chiamata “bacca del cuore”.

Il succo di ciliegia contiene molte vitamine. È utile in caso di raffreddore e bronchite. Aumenta l'appetito, combatte l'artrite, è un buon antisettico. Il succo ha un lieve effetto lassativo ed espettorante. Nella medicina popolare si utilizzano anche la corteccia, le foglie e i gambi del ciliegio. Da loro si preparano infusi e lozioni, molto efficaci per molte malattie.

ciliegio

Foto. Ciliegio.

Foto di ciliegia rossa

Foto di ciliegia rossa

Bellissima foto di ciliegie

Bellissima foto di ciliegie

La ciliegia è studiata anche dalla medicina standard. È un ingrediente di molti medicinali. Conferisce agli sciroppi un gusto dolciastro e un aroma gradevole. I medici hanno identificato il contenuto di acido ellagico nei frutti di ciliegia. Questo acido è utilizzato nei farmaci mirati al trattamento del cancro. Mangiare ciliegie ha un effetto positivo sull’inibizione della crescita delle cellule tumorali.

Oltre alla medicina, la ciliegia viene utilizzata in cosmetologia, il suo aroma è utilizzato in molte formule di profumi. Una serie comune è “Wild Cherry” o “Chinese”.

Ma, nonostante una serie di proprietà curative, in alcuni casi le ciliegie possono causare danni al corpo. Vale a dire: è controindicato per problemi al tratto gastrointestinale. Quantità abbondanti di vitamina C aumentano l’acidità e sono un “nemico” di ulcere e gastriti. Le ciliegie sono controindicate in caso di obesità e diabete. I livelli di glucosio saranno influenzati negativamente in quest’ultima malattia. Inoltre, le ciliegie non sono raccomandate per le malattie polmonari croniche.

Bacca di ciliegia

Foto. Bacca di ciliegia

Ciliegia matura

Foto. Ciliegia matura

Ciliegia, una bacca deliziosa e bella. Innanzitutto il suo gusto straordinario è molto gradevole da mangiare crudo. Anche dopo lo scongelamento conserva il suo gusto e il suo aroma speciali. Le bacche di ciliegia sono una bellissima decorazione per dolciumi e dessert. Vengono utilizzati per preparare marmellate e conserve, succhi, composte, bevande alla frutta e anche bevande alcoliche (vini e liquori). In cucina, così come in medicina, non vengono utilizzati solo i frutti: i rametti di ciliegio conferiscono un aroma insolito al kebab, le foglie vengono aggiunte alla marinata e alla conservazione.

Ogni casalinga ha una serie di segreti per raccogliere i frutti di ciliegia. I metodi di raccolta più semplici sono l'essiccazione e il congelamento. In futuro, tali ciliegie verranno utilizzate principalmente per la composta o per decorare i dolci (congelati).Sul sito troverete semplice ricette per deliziose preparazioni con le ciliegie.


Consigliamo la lettura:

Come conservare correttamente il pollo