Deliziosa marmellata di biancospino fatta in casa.

Questa marmellata di biancospino fatta in casa sarà particolarmente gustosa se prodotta con varietà coltivate che hanno molta più polpa. Tali frutti possono essere acquistati in autunno al mercato. Marmellata: la marmellata risulta densa e gustosa.

Come preparare la marmellata di biancospino per l'inverno a casa.

Bacche di biancospino

Prendete un chilogrammo di biancospino carnoso e di colore molto scuro e, dopo averlo liberato dalle code e averlo lavato in acqua, ponetelo in una bacinella o mestolo.

Versare due bicchieri d'acqua e far bollire a fuoco basso.

Tenere la padella a fuoco molto basso finché le bacche mature non saranno diventate così morbide e malleabili che sarà possibile macinarle attraverso un colino di metallo.

Scolare l'acqua dal biancospino e macinarlo fino a ottenere una purea di plastica.

Versare nella purea il brodo precedentemente scolato e aggiungere ottocento grammi di zucchero semolato.

Cuocere la marmellata finché non sarà densa e finché non inizierà a staccarsi dal fondo della padella.

A cottura ultimata aggiungete un pizzico di acido citrico oppure aggiungete 50 ml di succo di limone fresco.

Confeziona la marmellata di biancospino finita in barattoli preparati e assicurati di metterli per 5 minuti per sterilizzare.

Questa marmellata di biancospino fatta in casa, oltre ad essere molto adatta per farcire torte dolci o per ungere soffici pan di spagna, è molto utile anche per l'organismo, perché Conserva bene tutte le proprietà benefiche dei frutti vegetali freschi.


Consigliamo la lettura:

Come conservare correttamente il pollo